Oxyneedling (agugliatura ossigenata) è una nuova tecnica sviluppata dal team MBE R & D, in base alla combinazione di due metodi molto efficaci: agugliatura e Infusion ossigeno.

Ciò che rende questo trattamento così unico ed efficace sono le peculiarità di ciascuna delle due tecniche, e agugliatrici Infusion ossigeno , che sono ulteriormente rafforzate grazie al loro uso combinato.

Infatti, Oxyneedling non solo consente una penetrazione più efficace di principi attivi applicati (meso-ossi-agugliatura), ma svolge un'importante azione intrinseca attraverso un'ossigenazione intensivo di derma profondo, l'attivazione del microcircolo e la stimolazione della matrice con formazione neo di tipo I e collagene III.

Studi clinici hanno dimostrato che Oxyneedling permette al medico di ottenere risultati migliori rispetto all'uso indipendente delle due tecniche: agugliatura stimola collagene di tipo III ed elastina, mentre Infusion ossigeno stimola l'angiogenesi, con mantenimento di una buona cytomorphosis, il miglioramento della qualità di acido ialuronico e riorganizzazione delle fibre collagene ed elastiche.

agugliatura ossigenato permette di stimolare la produzione di fattori di crescita che possono innescare vari meccanismi cellulari connessi alla crescita dei tessuti come l'angiogenesi, chemiotassi dei macrofagi, proliferazione, migrazione dei fibroblasti e la sintesi del collagene.

Per la rigenerazione sia possibile, le cellule devono 'comunicare' tra loro, utilizzando 'messaggeri prodotte dalle cellule coinvolte nel processo di rigenerazione (fattori di crescita) per scambiare informazioni biochimiche.

Ci sono molti fattori di crescita coinvolti nella procedura di needling ossigenato con infusione di ossigeno:

• piastrine Fattori di crescita derivati (PDGFaa, PDGFbb, PDGFab): questi fattori di crescita innescano mitogenesi delle cellule staminali nei nostri tessuti e assistere la sintesi della matrice extracellulare; hanno anche innescare la replicazione delle cellule endoteliali e assistere l'angiogenesi 

 • Trasformare fattori di crescita (TGF-alfa, TGF-beta): essi innescare la sintesi del DNA, la proliferazione del tessuto connettivo e delle cellule staminali mesenchimali. Essi assistono la sintesi del collagene 

• fattori di crescita insulino-simile (IGF-I, IGF-II): importante nella guarigione delle ferite 
• fattore di crescita epidermico (EGF): si innesca la proliferazione e la differenziazione delle cellule dell'epidermide e co-stimola l'angiogenesi, la ri- attività di epitelizzazione e collagene 

• Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF): è coinvolto in processi come l'infiammazione e angiogenesi. Induce un aumento della permeabilità dei capillari, generando un edema. 

• fattore di crescita dei fibroblasti: innesca la crescita dei fibroblasti.

Grazie a questa tecnica innovativa, i pazienti trattati con esperienza miglioramento visibile in cicatrici da acne e smagliature. In cima a questa, smagliature rosse e alterazioni correlate crono invecchiamento erano sostanzialmente corretti.

Il trattamento non è ablativo ed è ideale per risultati duraturi.

Rispetto al needling tradizionale, agugliatura ossigenato raggiunge risultati migliorata: 
- trattamento Needling stimola il collagene di tipo III ed elastina 
Infusion ossigeno innesca angiogenesi, mantenendo una buona cytomorphosis, migliora la qualità di acido ialuronico e riorganizza fibre collagene ed elastiche.

Inoltre, per gli operatori che hanno un'unità non prodotta da MBE quindi effettuano soltanto ossigeno trattamenti pistola, MBE Medical Division ha sviluppato un particolare manipolo Oxyneedling che combina la funzione di ossigeno spruzzo (tipicamente meno efficace di Oxygen Infusion) con l'agugliatura uno.

 

Dispositivi per il Needling

Il needling viene effettuato mediante dispositivi muniti di microaghi. Questi dispositivi possono essere manuali o automatici.

 

dispositivi manuali sono i “Roller” ovvero un rullo munito di tanti microaghi a lunghezza fissa. I roller praticano un tipo di needling chiamato “obliquo”a causa del movimento progressivo del rullo.

 

dispositivi automatici sono invece le penne dermiche, dispositivi elettrici con lunghezza di aghi variabile per effettuare diversi tipi di trattamenti. Questi dispositivi effettuano un needling verticale, e quindi con fori più piccoli rispetto al needling obliquo e meno doloroso per il paziente. In genere questi dispositivi sonio regolabili anche nella velocità di trattamento. Alcune penne dermiche, come la Digital Pop della Bomtech, sono addirittura dotate di sistema di sicurezza contro le infezioni e di un piccolo serbatoio per veicolare le sostanze sottopelle.

 

 

A cosa serve il Needling?

Un trattamento needling dona un notevole miglioramento estetico di:

 

  • rughe peribuccali e perioculari
  • cicatrici post-acneiche
  • danni del fotoinvecchiamento
  • disturbi pigmentari e macchie solari

 

Chi è indicato per il trattamento Needling?

Il needling è indicato ai pazienti o le pazienti che desiderano eliminare piccole rughe, danni cutanei e macchie dovute all’esposizione solare, cicatrici post acne e iperpigmentazioni.

 

Il needling non è indicato in soggetti con patologie cutanee attive, donne in gravidanza, pazienti che presentano difetti di cicatrizzazione, alterazioni della coagulazione o collagenopatie.

 

 

Età consigliata per il trattamento

Il trattamento è indicato per le pelli non più giovani o mature, per rallentare il fisiologico processo di invecchiamento e per ridurre i segni del tempo, riattivando il ricambio cellulare. Controindicazioni e effetti collaterali Il trattamento di needling medico non è indicato in soggetti con patologie cutanee attive, donne in gravidanza, pazienti che presentano difetti di cicatrizzazione, alterazioni della coagulazione o collagenopatie. Al termine del trattamento, la pelle può presentarsi piuttosto arrossata per due/sei ore, in alcuni casi può presentarsi un lieve edema e micro sanguinamento, con piccole ecchimosi soprattutto sul volto, destinate a risolversi naturalmente entro 2-5 giorni.

 

 

Quando riprendere le normali attività?

Le normali attività possono essere riprese immediatamente. Il medico vi ricorderà di evitare l’esposizione alla luce solare diretta fintanto che l’eritema post-trattamento non sarà scomparso.

 

 

Quanto durano i risultati del trattamento needling?

È opportuno ricordare che l’invecchiamento cutaneo è un processo naturale, ma si possono ottenere notevoli miglioramenti e un rallentamento di questo processo. I primi risultati positivi del needling si osservano già dopo poche settimane, per vedere gli effetti positivi consolidati dopo 2-3 mesi, periodo necessario alla formazione di nuovo collagene. Per migliorare gli effetti è consigliabile ripetere il trattamento in più sedute. I risultati del needling sono eccellenti e garantisce tempi di guarigione più rapidi, con minimi rischi per il paziente, essendo una tecnica semi-invasiva.

 


Il needling
è una tecnica presente da alcuni anni, in cui vengono create delle microlesioni cutanee mediante l’utilizzo di microaghi in acciaio chirurgico applicati ad un piccolo cilindro in materiale plastico.

Il processo di riparazione che ne segue permette la formazione di nuovo collagene che, nell’arco dei tre mesi successivi al trattamento, si trasforma dal tipo III al tipo I, forma più stabile.

L'applicazione risulta essere ben tollerata dal paziente in quanto non vi sono particolari reazioni post-trattamento se non eritema desquamativo, lieve edema e in alcuni casi esiti crostosi. In ogni caso si ha il recupero dell’integrità cutanea nel giro di 5-15 giorni.

 

PERCHE’ FARE L’INTERVENTO?

 

Per avere un visibile miglioramento cutaneo:

- del turgore,

- dell’elasticità,

- della luminosità

- della pigmentazione

- della trama

 

QUANDO FARE L’INTERVENTO

 

Il trattamento è consigliato in caso:

- di cicatrici d’acne

- delle smagliature, soprattutto quelle larghe e depresse

- di piccole lassità cutanee

- iperpigmentazioni

- esiti di ustioni e nei casi di innesti di pelle.

 

Inoltre la sola terapia fotodinamica si può utilizzare:

 

- nel trattamento delle follicoliti degli arti inferiori

- delle verruche e ipercheratosi

- nelle ulcere da decubito

- per favorire i processi di cicatrizzazione

 


In cosa consiste e come si applica il needling

 

E’ una nuova metodica terapeutica per avere la pelle più tonica, liscia ed elastica, contrastando quindi i fenomeni che portano all'invecchiamento cutaneo; è una tecnica di ringiovanimento della cute, una vera terapia che induce la produzione del proprio tessuto collagene ed elastico senza l'introduzione di sostanze estranee al nostro organismo ma in modo naturale.  Praticamente è un trattamento dermatologico di bioristrutturazione meccanica che consiste in microperforazioni multiple della pelle effettuate con un dispositivo medico, sterile e monouso costituito da un perno su cui è fissato un rullo munito di tantissimi piccoli aghi di acciaio in file parallele e di lunghezza variabile da 0,5mm ( uso cosmetico domiciliare), fino a 1,5-2 mm. La cute reagisce ai microtraumi ripetuti degli aghi attivando i meccanismi di riparazione, identici alla guarigione di altre ferite, consistenti nella stimolazione delle cellule ( i fibroblasti)   a produrre nuove fibre collagene ed elastiche e nella ristrutturazione del derma invecchiato e/o cicatriziale, a distanza di 1-2 mesi dal trattamento. Tutto questo si traduce in una riduzione della profondità delle rughe, in particolare  quelle intorno  alle  labbra,  mento  e  occhi,  in un compattamento della cute con incremento della  luminosità, levigatezza e riduzione delle  macchie di melanina,  in un aumentato tono cutaneo e in una riduzione della profondità  delle smagliature e delle cicatrici, in particolar modo quelle lasciate dall'acne giovanile”. 
      Dopo  aver  deterso la  cute  si applica un anestetico in crema circa  30  minuti  prima di iniziare, per limitare il fastidio provocato dall'intervento, quindi dopo aver disinfettato l'area si procede applicando il rullo sulla pelle facendolo  ruotare manualmente in varie direzioni  per 5-7  passaggi
in ogni direzione, esercitando una leggera pressione, fino ad ottenere un microsanguinamento uniforme delle aree trattate. Si rimuovono le tracce di sangue con soluzione fisiologica e si applica una maschera e/o crema lenitiva. Il grande vantaggio di questo trattamento è la quasi totale assenza di effetti collaterali,rispetto a metodiche efficaci ma estremamente invasive come i peelings chimici o trattamenti con laser ablativi,dove l'esclusione dalla socialità del paziente( cosiddetto down time),può arrivare fino ad una settimana. Dopo la seduta di Needling il paziente presenta un semplice arrossamento e in alcuni casi un lieve gonfiore che svaniscono nell'arco di 24- 48 ore.Altro grande vantaggio è la totale naturalezza della terapia,senza l'iniezione di alcuna sostanza estranea all'organismo,con produzione di collagene proprio che continua fino a 6 mesi dal trattamento,con risultato duraturo nel tempo. Gli svantaggi sono legati alla sensazione dolorosa del Needling, comunque ben modulabile con gli anestetici ed al risultato non immediatamente visibile; occorrono in media 3-4 sedute di Needling distanziate di almeno 40 giorni,con i primi effetti migliorativi che si manifestano dopo 2- 3 mes
i”.

Indicazioni: ringiovanimento di viso collo e decolleté, rughe perilabiali (codice a barre), perioculari (zampe di gallina), mentoniere, cicatrici post- acne ed altre cicatrici, smagliature rosse e bianche, cute lassa, cadente. Controindicazioni: malattie della pelle attive nella zona da trattare, tendenza a formare cheloidi, gravidanza, malattie del collagene in fase attiva”.