![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
LA CARBOSSITERAPIA La Carbossiterapia consiste nell’utilizzo di anidride carbonica medicale (CO2) a scopi curativi, somministrata per via sottocutanea e intradermica mediante inoculazioni. DOVE AGISCE Studi e ricerche cliniche universitarie hanno dimostrato che l’utilizzo di anidride carbonica per via iniettiva ha effetto: ° sul microcircolo, dove riapre per effetto meccanico i capillari chiusi, riattiva quelli malfunzionanti e aumenta la percentuale di ossigeno nei tessuti migliorando lo stato di patologie quali PEFS e acrocianosi, sino ad ulcere di varia natura; ° sul tessuto adiposo, dove rompendo le membrane delle cellule adipose (effetto lipoclasico) riduce gli accumuli di grasso; ° sulla cute, dove oltre ad aumentare la percentuale di ossigeno nei tessuti migliorando l’elasticità cutanea, induce un ringiovanimento del derma.
|
|
LE APPLICAZIONI DELLA CARBOSSITERAPIA La carbossiterapia trova applicazione in svariati campi della medicina: MEDICINA ESTETICA Cellulite: Adiposità localizzata:
Alopecia e diradamento:
Il protocollo di lavoro prevede la sinergia della carbossiterapia con: Needling o Oxyneedling: PRP (Platlet Rich Plasma):
Ringiovanimento genitale: Smagliature e cicatrici:
|
DERMATOLOGIA Psoriasi ed Eczemi: Piaghe, Ulcere, Ferite difficili: FLEBOLOGIA Stasi del microcircolo (media insufficienza venosa): RLS (Restless Legs Syndrome): Acrocianosi e malattie vascolari: Impotenza sessuale maschile su base vascolare (disfunzione erettile): Vasculopatie periferiche (arteriose o venose): Lesioni vascolari e Insufficienza venosa.
|
|
ORTOPEDIA/MEDICINA DELLO SPORT/REUMATOLOGIA L’applicazione del gas per via percutanea, può essere effettuata anche in ambulatorio medico, in questo caso il gas viene immesso nel tessuto sottocutaneo, intradermico o peritendineo attraverso sottili aghi.
|
PROTOCOLLI COMBINATI Medicina estetica:
CARBOSSITERAPIA E PRP (terapia antiageing) CARBOSSITERAPIA E FILLER.
N.B. Il numero delle sedute indicate è soggettivo poiché dipende strettamente dalle condizioni del paziente e dalla risposta individuale. |
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI DI VENUSIAN CO 2 THERAPY
AUTORIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE N. 520941/R NORMATIVE DI RIFERIMENTO
La società Maya Beauty Engineering dichiara che l’apparecchiatura Venusian è un dispositivo medico in classe di rischio IIb ed è conforme alle direttive: • Direttiva 93/42/CEE, pubblicata su GUUE L.169 del 12/07/1993ù
|
FAQ
È possibile sottoporsi a trattamenti di Carbossiterapia dopo aver fatto iniezioni di botulino? Si consiglia di eseguire il trattamento di carbossiterapia dopo almeno 2 settimane dal botox e 1 mese dal filler.
Potrebbe favorire la formazione di radicali liberi? La CO2 viene riconosciuta dal corpo come elemento naturale, in quanto prodotta e smaltita continuamente dall’organismo.
La carbossiterapia è un valido complemento alla mesoterapia? Ne può costituire un’alternativa?
Come viene prodotta la CO2? L’apparecchiatura viene venduta con una bombola carica di CO2, dotata di tutti i necessari sistemi di sicurezza e di regolazione del gas. Un tecnico specializzato provvederà all’installazione del dispositivo e alla formazione sull’utilizzo e la gestione della bombola.
Quanto dura il trattamento? Il trattamento dura pochi minuti, il tempo necessario per inoculare una quantità sufficiente di gas nei tessuti, è indolore e non necessita di tempi di recupero. Il numero di sedute solitamente si aggira intorno alle 10 con cadenza settimanale o bisettimanale.
Il trattamento prevede la veicolazione di principi attivi?
Ha controindicazioni?
È trasportabile? L’apparecchiatura è corredata di carrello con un apposito spazio per la bombola e/o di una borsa predisposta che ne consente un facile trasporto anche tra diverse strutture.
Necessita di molta manutenzione?
I risultati sono immediati? Nell’immediato post trattamento è possibile vedere una reazione relativa alla riossigenazione dei tessuti e al forte stimolo circolatorio indotto. Per vedere però un importante cambiamento strutturale è necessario attendere qualche seduta.
A quale profondità penetra la CO2?
Chi può sottoporsi al trattamento? |
![]() |